martedì 27 marzo 2012

MODEL PRIZE, un contest di modellismo

Robuste armature. Periferiche ottiche luminose. Armamento massiccio, in grado di affrontare la più cosmica delle minacce. Oppure meglio un design più snello, ali per volare nello spazio infinito e andare là dove nessun uomo è mai giunto prima. E poi ancora, perché limitarsi ai robot?
Il tema del concorso si estende a tutto il modellismo a tema fantasy, anime, manga, fantascienza, fumetto e cinema. Animerobot è fiera di presentare l’Edizione Speciale Bandai del Model Prize, anno 2012, il contest organizzato come di consueto in collaborazione con Torino Comics e Cosmic Group distributore Bandai Model Kit.
La fiera del fumetto sarà il teatro della mostra e della premiazione finale, dopo che la giuria di esperti e il pubblico di Torino Comics avranno scelto i primi tre modelli migliori che si conquisteranno la vittoria.
Esposizione anche multimediale per i modelli più interessanti, sul sito ufficiale www.animerobot.it.

Il mondo (tecnorganico) secondo Gatti e Evangelisti

Un “presente accanto” in cui la tecnologia è già leggermente diversa dalla nostra ma si appresta, proprio nel 2012, a fare il decisivo salto che decreterà la fine del mondo che conosciamo.
E lo farà in conferenza stampa a Vienna, sotto gli occhi inizialmente scettici del pianeta intero: un uomo, Eric Sturm, entra in una cabina, già occupata da curiose creature gelatinose, scompare e riappare pochi minuti dopo nell’altra cabina, pochi metri più in là.
Il teletrasporto è stato inventato.
L’hype intorno a que-sta tecnologia, e alle altre, ugualmente sorprendenti, brevettate dalla multinazionale Tech(n)org, è immenso; persino troppo, secondo la gior-nalista Carmen Simoniade, che comincia a indagare sul fondatore Ebert Danglais, sulla scienziata Alma Foster e sullo stesso Eric Sturm, da cavia pubblica a popolarissimo testimonial del Nuovo Mondo.
C’è qualcosa di oscuro, nel cuore della Tech(n)org, ma non dove te lo aspetteresti. Sono questi alcuni degli elementi chiave di Sturm und Drang – tempi che cambiano, nuovo volume a fumetti del catalogo Pavesio che nasce dalla collaborazione tra il disegnatore Patrizio Evangelisti (Termite Bianca, Dylan Dog) e lo sceneggiatore Fulvio Gatti.
La fantascienza è un retroterra comune: alcuni appunti, un bozzetto a matita, un mondo intero da ricreare e sovrapporre al nostro, tra scorci familiari (Torino) e la “bellezza terribile” delle creature tecnorganiche.
Una storia ricca e intensa, superbamente disegnata e colorata a mano da uno dei più brillanti talenti del fumetto italiano.
Gli autori sarano presenti in fiera per la presentazione, dediche e disegni!


Torino Games 2012

Ecco il programma ufficiale di Torino Games:

Giochi in Scatola
Tutti i giorni vasta area dimostrazioni a cura di tutti gli stand e grazie anche al contributo dei
ragazzi di GiocaTorino.

Da Venerdì a Domenica: Torneo Master di "Space Alert" valido per la classifica BGL

Sabato
Race for the Galaxy – Ore 10.30 Torneo Master valido per la classifica BGL
Bang! – Ore 10.30 Torneo, qualifica diretta alla finale nazionale
Dominion – Ore 15.00 Torneo ufficiale
7 Wonders – Ore 16.00 Torneo Master valido per la classifica BGL

Domenica
Stone Age – Ore 10.30 Finale Nazionale
Coloni di Catan – Ore 14.30 Torneo ufficiale
King of Tokyo – Ore 16.00 Torneo Master valido per la classifica BGL

Giochi di Carte
Venerdì
Magic - Tornei FNM Standard e Booster Draft durante tutta la giornata

Sabato
War Age – Torneo del nuovo gioco di carte Made in Torino

Domenica
YuGiOh – Ore 10.30 WCQ Regionals (torneo Tier 2, qualifica direttamente agli Europei!)
Magic – Ore 10.30 ProTour Qualifier (torneo Standard, qualifica per il ProTour Hook, Nuova
Zelanda)
Giochi Di Ruolo
Nell'arco dei tre giorni potrete provare i seguenti giochi di ruolo (è consigliata la prenotazione!)
Sine Requie – "Appesi alla speranza", una inedita avventura per il gioco di ruolo made in Italy più
seguito
Una selezione delle migliori avventure per: Marche dell'Est, D&D 3.5, D&D 4.0, Tracce di Cthulhu (o
similari) , Pathfinder, Unico Anello, Dark Heresy.
Dimostrazioni di: Travellers, Dungeonslayers, World of Warcraft, Mondo di Tenebra, Project
H.O.P.E. , GURPS, O.G. ,Exalted, Fiasco, Non Cedere al Sonno, Faith Empire, Minirule,
Purecheck, Amerindia, Super.

Per Informazioni:
Giochi di Ruolo -> info@grifone.org
Giochi di Carte -> info@jollytroll.it
Giochi in Scatola -> games@torinocomics.com
lunedì 26 marzo 2012

Motherflower, fantasia e caos firmati Frezz

Quanti mondi straordinari possono emergere dall’estro e dalla matita di un artista? Se ti chiami Max Frezzato, per gli amici Frezz, la risposta sembrerebbe essere: infiniti.
Instancabile nel ritrarre la monumentale saga dei Custodi del Maser, in cui ha ritratto un pianeta alieno, la sua evoluzione, guerre e vicende tra i popoli umani e non che lo abitano, ha sfogato poi la vena grottesca e autoironica in Tour de France, semiserie avventure di un disegnatore italiano nella terra della Bande Dessinée.
Ha raccolto le sue storie brevi, testimonianza di anni di pubblicazioni su riviste internazionali, nel volume Bagatelle e ha compiuto l’impresa apparentemente impossibile di sintetizzare, in microstorie di due tavole, le sensazioni date dai diversi tessuti nella peculiare campagna pubblicitaria per il Lanificio Cerruti; a quest’ultimo lavoro, rintracciabile come stampe a tiratura limitata, Torino Comics ha dedicato a suo tempo una mostra molto apprezzata.
Non ancora soddisfatto, Frezz ha puntato nuovamente alle stelle... a modo suo: Motherflower, la sua ultima fatica edita dalla Pavesio, è un volume a fumetti in bilico tra immaginazione e dissacrazione.
A partire dal “fottino” energia mistica che permette di viaggiare nello spazio a propulsione desiderica, estratto in una stazione spaziale di sole donne (sui maschi ha strani effetti...) e abitata da una salamandra demotivata che presto comincerà a litigare con lo stesso autore. Bentornati nel lisergico reame creativo di Frezz!
Lo spumeg-giante autore sarà in fiera per dediche, disegni e altre follie.

domenica 25 marzo 2012

Star Wars Fest, episodio IV

Ogni saga che si rispetti continua anno dopo anno con nuovi, esaltanti capitoli.
Non fa eccezione lo Star Wars Fest, la più giovane delle aree di Torino Comics che, al suo quarto anno, è già un momento fisso di ogni visita alla fiera con i suoi stand, gli ospiti internazionali direttamente dai film dell’esalogia, le proiezioni, i giochi, le coreografie e gli eventi speciali.
Dopo veterani della saga come Gerald Home e Ken Colley, quest’anno sarà la volta nientemeno che di Peter Mayhew, l’imponente (in tutti i sensi) caratterista che ha indossato il costume di Chewbacca nella trilogia classica, per poi tornare a vestire gli stessi passi nel capitolo risolutivo La vendetta dei Sith.
Da segnalare anche l’incontro con alcune delle più importanti voci del cinema fantastico, grazie al laboratorio di doppiaggio, mentre il divertimento sarà garantito dalle postazioni interattive e giochi dal vivo.
E poi sfilate di costumi direttamente dalla galassia lontana lontana, duelli e coreografie spettacolari per celebrare la riedizione in 3D dell’intera saga.
Aggiornamenti costanti sul sito ufficiale www.starwarsfest.it, la zona include quest’anno i club e le associazioni Imperial Crown Alliance, 501esima Italica Garrison, Rebel Legion Italian Base, Star Wars Live, Yavin 4, Ludosport combat academy, estendendosi anche agli universi fantastici contingui grazie al Gundam Italian Club, la U.S.S. Julia, il Battlestar Galactuca Italian Club, la Umbrella Italian Division e Sentieri Tolkieniani.

L’odissea di Nausicaa secondo Vigna e Serio

Ogni storia è diversa a seconda di chi la racconta.
Che si perda o aggiunga qualche particolare, la si filtri attraverso la propria sensibilità o si distor-
cano volutamente i fatti, le versioni possibili di una vicenda sono almeno tanto numerose quanto i personaggi coinvolti.
A ben pensarci, dell’Odissea conosciamo so-lo la versione di Ulisse; che, ricor-diamocelo, era un gran bugiardo.
Come fidarci di lui? Bepi Vigna (cocreatore, con Medda e Serra, di Nathan Never e Legs Weaver, ma anche regista, romanziere, autore teatrale e televisivo) si porta dietro da anni questo “cruccio”, tanto da arrivare a immaginare quale sia, invece, una delle più archetipiche vicende della storia umana vista attraverso gli occhi della principessa Nausicaa: giovane e propensa a sognare e perciò a farsi incantare dal re di Itaca, ma determinata a sufficienza da inseguire quelle fantasie anche quando chiunque, intorno a lei, è ormai convinto che siano irraggiungibili.
A rendere vitale e unica questa rilettura contribuiscono i disegni di Andrea Serio, illustratore e fumettista attivo da anni tra pubblicità e arte (sue le illustrazioni di copertina e booklet dell’album In cattività dei Quintorigo), protagonista di numerose mostre in Italia e all’estero. Ne nasce Nausicaa – l’altra odissea, un volume intrigante in cui tavole ricche di colore abbinano sintesi nel segno a un montaggio quasi cinematografico: una delle novità presentate dalla Pavesio a Torino Comics 2012.
In fiera ci sarà la possibilità di incontrare Vigna e Serio per domande, dediche e disegni!