mercoledì 23 febbraio 2011

Star Wars Fest 2011


Per gli appassionati della fantascienza, e di Star Wars in particolare, saranno due gli ospiti di rilievo provenienti direttamente dalla trilogia classica. David Prowse è nientemeno che l'interprete originale di Darth Vader (Darth Fener nell'adattamento italiano), culturista e caratterista del grande schermo che, grazie alla sua imponenza, si rivelò perfetto nel lontano 1977 per vestire maschera e armatura del signore oscuro dei Sith. Sarebbe tornato a interpretare lo stesso ruolo anche in L'Impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi, ma la sua carriera vanta anche piccole parti in cult del calibro di Arancia meccanica di Stanley Kubrick.
A fianco di Darth Vader, un suo fedelissimo ufficiale imperiale: Kenneth Colley, volto dell'ammiraglio Piett nel secondo e terzo capitolo della trilogia classica, nonché attore britannico dalla lunga carriera, al fianco dei mitici Monty Python in più di un'occasione.
domenica 20 febbraio 2011

Ospiti 2011: Don Rosa Ospite

Don Rosa è probabilmente il più importante autore Disney vivente, l'erede di Carl Barks abile come pochi altri a narrare le vicende della famiglia dei paperi. Nato nel 1951 in Kentucky, Usa, scrive e disegna nel 1987 la sua prima storia ambientata nell'universo Disney ed è subito un successo tra i lettori. La sua opera più celebre e acclamata è la monumentale Vita di Paperon De' Paperoni in dodici capitoli, in cui arricchisce di nuovi episodi quanto già raccontato da Barks, collocando il tutto in un contesto storico e geografico verosimile. Negli anni Novanta è stato vincitore per ben due volte del prestigioso Eisner Award.
venerdì 18 febbraio 2011

Ospiti 2011: Silver

Silver, all'anagrafe Guido Silvestri, è il “papà” di un'icona pop tutta tricolore come Lupo Alberto e uno dei più grandi talenti del fumetto umoristico italiano. Originario di Modena, gli esordi di carriera lo vedono nel 1970 collaborare con lo studio di Franco “Bonvi” Bonvicini; dal maestro avrebbe in seguito ricevuto in dono il personaggio di Cattivik. Nel corso degli anni pubblica su Il corriere dei ragazzi, è vignettista per il quotidiano L’occhio e dirige brevemente, in coppia con Alfredo Castelli, il mensile Eureka. Tra le sue collaborazioni illustri ricordiamo inoltre quella con Zuzzurro e Gaspare, e in tempi più recenti per Sergio Bonelli Editore la copertina dell'edizione umoristica dell'albo speciale Dylan Dog Color Fest. Torino Comics 2011 gli dedica una mostra che ripercorre la sua carriera tra rarità e curiosità.
venerdì 24 dicembre 2010

Documentazione Espositori Torino Comics 2011

Qui di seguito potete trovare la documentazione per la partecipazione a Torino Comics 2011.
Ricordiamo che la scadenza per il pagamento dell’acconto per poter ottenere il prezzo scontato è il 31 gennaio 2011, mentre il saldo va pagato entro l’11 marzo 2011.
La manifestazione si svolgerà nella consueta cornice del Lingotto Fiere nel padiglione 1 nei giorni 8,9,10 aprile 2011.

CLICK PER SCARICARE
mercoledì 22 dicembre 2010

Premio Pietro Miccia 2010

Bando di partecipazione 14a Edizione

Premio Pietro Miccia 2011 - L’evoluzione continua.

Dopo la prima edizione del “nuovo corso”, concentrata sui progetti editoriali per la Pavesio, la formula del Premio Pietro Miccia per autori di fumetti si affina ancora di più, nella direzione di unire l’ebbrezza della competizione a opportunità di pubblicazione sempre più concrete.

L’anno scorso la partecipazione è stata significativa, con un livello medio piuttosto buono e molti giovani e giovanissimi aspiranti autori; la sfida viene quest'anno rilanciata scegliendo un ben preciso campo d’azione.

I partecipanti dovranno infatti proporre ancora una volta un progetto composto di sinossi, bozzetti, tavole complete e dati tecnici del volume, ma con in mente una parola d’ordine: fumetto umoristico.

Una pubblicazione… tutta da ridere Far piangere è facile, lo dice Max Bunker, l’inventore di quel colosso del fumetto italiano che è Alan Ford.

Per far ridere serve invece un talento spiccato, da coltivare nel tempo, idee brillanti e paradossali, meglio ancora se raccontate con una “voce” unica e inconfondibile.

E se è raro trovare buoni talenti umoristici, soprattutto tra gli esordienti del fumetto, anche per via di un mercato italiano che nel corso degli anni ha privilegiato di gran lunga lo stile realistico, non dobbiamo dimenticare che molti degli eroi disegnati più celebri nati nel nostro paese sono spiccatamente comici.

Con propositi e caratteristiche anche radicalmente diverse: si pensi alla derisione delle truppe naziste delle Sturmtruppen, al puro slapstick grottesco di Cattivik oppure al calderone citazionista postmoderno da cui prende vita Rat-Man.

Quest’anno il Premio Pietro Miccia chiede ai vostri progetti una cosa sola: fateci ridere.

Cogliete gli aspetti buffi della società, amplificate le sfortune della vostra vita facendone storie ricche di colpi di scena rocamboleschi, prendete di mira tutto ciò che non vi va e seppellitelo con una risata.

Divertitevi a creare per divertirci quando vi leggeremo.

E chissà che dopo averci strappato la prima risata, non siate già a metà strada verso il podio.

Qui trovate il bando completo in PDF

giovedì 28 ottobre 2010

Torino Comics 2011 scalda i motori!

La manifestazione torinese compie diciassette anni e ci scherza su, dedicando il suo programma ad alcuni dei maestri del fumetto che hanno saputo esprimersi con stili di disegno umoristici e storie tra il serio il faceto, spesso senza bisogno di “banali” esseri umani come protagonisti.

Mancano oltre cinque mesi ma possiamo già annunciare uno degli ospiti d'onore: Don Rosa, uno dei più grandi cartoonist Disney di tutti i tempi, autore della monumentale Saga di Paperon De' Paperoni, che ha rinnovato dall'interno i comics dedicati alla famiglia dei Paperi raccontando per intero le vicende del patriarca in ghette e cilindro.

Gli altri ospiti, iniziative e novità saranno annunciati in seguito. Torino Comics 2011 sarà sempre al Lingotto Fiere dall'8 al 10 aprile.

lunedì 10 maggio 2010

Asta Benefica Torino Comics 2010

L'asta benefica di originali nata a Torino Comics 2010 prosegue sul sito di Torino Comics con il primo lotto di opere. Testimonial d'eccezione sempre il disegnatore Marvel Lucio Parrillo, i fondi raccolti vanno a favore di un orfanatrofio per bambini di strada di Bali, Indonesia, sito web www.ykpa.org. Affrettatevi: c'è tempo solo un mese e della partita sono ancora opere di Simone Bianchi, Massimiliano Frezzato, Scott McCloud e molti altri!CLICK PER PARTECIPARE ALL'ASTA: http://www.torinocomics.com/asta2010.asp