sabato 24 marzo 2012

Le copertine fantastiche di Paolo Barbieri


Scenari fantastici. Mondi strani eppure verosimili. Sequenze sul confine tra scienza e fantascienza, che ci catturano per l’universo onirico su cui spalancano le porte, e al contempo sanno convincerci per la loro plausibilità.
Un libro non si giudica dalla copertina, ma un eccellente copertinista spesso può evocare lo spirito di un romanzo e conquistare il potenziale lettore ancor prima che abbia sfogliato le pagine. Paolo Barbieri è probabilmente uno dei più efficaci artisti italiani di questo settore: da oltre 15 anni lavora per i maggiori editori in Italia e all’estero, portano la sua firma cover art per scrittori del calibro di Michael Crichton, Clive Cussler, Ursula Le Guin e Umberto Eco.
Un occhio di riguardo per il fantasy tricolore: è infatti il copertinista ufficiale di Licia Troisi, l’autrice della saga fantastica delle Cronache del Mondo Emerso.
Portano la sua firma le immagini di copertina di tutti i romanzi, della serie a fumetti e dei libri illustrati sull’universo narrativo.
Nel mondo del fumetto ha realizzato il manifesto per Mantova Comics 2009, è stato ospite d’onore a Lucca Comics e per la prima volta visita Torino Comics per incontrare i lettori e disegnare per loro.
La sua fatica più recente è Favole degli Dei (Mondadori), reinterpretazione personale della mitologia greca.


Gabriele Dell’Otto nel regno di Oz

Cinque anni, quasi un’eternità.
Era il 2007 quando sulle pagine del catalogo di Torino Comics di quella edizione scrivevamo che Gabriele Dell’Otto, come disegnatore italiano in forza alla Marvel, ancora non godeva del meritato successo nel nostro paese.
È piacevole scoprire quanto le cose siano cambiate in fretta, e che il talentuoso artista romano ritorni a Torino Comics, anno 2012, in qualità di professionista affermato e riconosciuto a tutti gli effetti.
Hanno contribuito, presumiamo, lavori a grande diffusione nel nostro paese come la copertina e il materiale promozionale per il videogame Marvel: la grande alleanza, le cover art per la miniserie di Panini Comics David Murphy 911, scritta da Roberto Recchioni e la miniserie Marvel Guerra segreta, testi di Brian Michael Bendis.
Ma è celebre e particolarmente amato anche il lato dark dello stile di Dell’Otto, che ha illustrato magistralmente il volume Tales, rilettura delle fiabe tradizionali con un occhio di riguardo per la componente visionaria e inquietante.
In questa vena si inserisce anche la speciale stampa sul tema del Mago di Oz, che realizzata in tiratura limitatissima in occasione di Torino Comics: Gabriele Dell’Otto ne firmerà le copie allo stand di Spazio Corto Maltese.
Doppia versione in lithografia, formato super A3, tiratura 150 copie, e stampata su tela, 50x70, limitatissima a 30 copie. Solo in questo caso l’immagine sarà utilizzata in versione integrale; in seguito farà parte di un volume in uscita alla prossima edizione di Lucca Comics.
venerdì 23 marzo 2012

Le “ragazze terribili” di Terry Moore

Ci sono i professionisti della tecnica, disegnatori in grado di dare vita a panorami mozzafiato e sequenze d’azione da cardiopalma. Ci sono gli emotivi autori di graphic novel, unici nel riportare sulla pagina con tratti essenziali sensazioni e umori, un’intera vita come una singola, intensa epifania.
E poi c’è Terry Moore, che fa storia a sé, e lo fa talmente bene che ci sarebbe da scommettere che, tra mezzo secolo, lo ritroveremo tra gli scrittori classici della letteratura americana tra la “L” di Joe Lansdale e la “P” di Edgar A. Poe.
I suoi personaggi forse non sono conosciuti quanto i supereroi, ma quanto e più di loro sanno ritagliarsi un posto speciale nel cuore dei lettori.
Se non ci credete, fissate negli occhi per un attimo l’affascinante e agguerrita Katina “Katchoo” Choovanski, protagonista con l’amica Francine della serie Strangers in Paradise. Ammaliati, non è vero? Difficile trovare così tanta personalità e unicità in un eroe dei comics; merito certo dell’abilità di Terry Moore come autore unico: crea i personaggi, insuffla loro la vita e riesce a farli recitare con tanta naturalezza da farci dimenticare che non si tratta di persone reali, ma solo di “segni” sulla pagina.
Conclusa Strangers in Paradise, l’estro narrativo di Terry è proseguito sulle tavole di Echo e Rachel Rising, mentre le innumerevoli illustrazioni e disegni realizzati tra commission e fiere vengono raccolte nel volume Hot Girls Cold Feet, in edizione speciale a tiratura limitatissima, per celebrare la visita di Terry Moore a Torino Comics 2012.
Non vorrete farvelo sfuggire, vero?


lunedì 27 febbraio 2012

Torino Comics 2012 si sposta al Padiglione 3!


Da anni ormai si sentiva la necessità di spazi più ampi a Torino Comics. È con piacere che annuncio che l'edizione 2012 si svolgerà, anziché nel tradizionale padiglione 1, nel padiglione 3 del Lingotto Fiere. Rimangono immutate le posizioni degli stand già previste e le facilitazioni presenti, con tutte le maggiori comodità negli spostamenti e migliore sicurezza garantite dal padiglione più ampio. In caso di qualsiasi dubbio il nostro staff è a come sempre a vostra disposizione.

Vittorio Pavesio – Direttore Artistico
giovedì 19 gennaio 2012

Bando Premio Pietro Miccia 2012

Bando di partecipazione
15a Edizione
Ridisegna la tua fiaba, mito o classico.
Dato un romanzo classico, un mito celebre o una fiaba che amate particolarmente, quanto sarestein grado di trasformarla, adattarla a fumetti, reinventarla?
Il Premio Pietro Miccia 2012 rilancia la sfida offrendovi la più totale libertà di scelta. Proponeteci un progetto per volume a fumetti – con le solite caratteristiche – e attingete a personaggi e storie note su cui pensate di aver qualcosa di nuovo da dire.
Quali altre odissee potrebbe aver vissuto un Ulisse navigatore dello spazio?
Cosa sarebbero le avventure di Orlando con l'acceleratore spinto sul lato fantasy, o di Sandokan su quello steampunk?
Esiste ancora qualche chiave di lettura inedita su Pinocchio, oppure dopo le versioni Disney, Jacovitti, Benigni e Ausonia il personaggio è del tutto “esaurito”?
Attenzione: il cinema non vale e “maneggiate con cura” le parodie, perché non sempre una rilettura significativa passa attraverso la messa in burla.

Click sull'immagine per scaricare il bando completo